ALI – Vita Indipendente IT

Introduzione

Il 1° ottobre 2023 è stato avviato il progetto Erasmus+ “Vita Indipendente” . I partner del progetto includono l’Associazione Europea per la Sindrome di Down (EDSA) e tre delle sue organizzazioni membri: AIPD Potenza dall’Italia, Down Syndrom Czech e Trisomie 21 Luxembourg.

Cos’è Vita Indipendente?

“Vita Indipendente” è un progetto incentrato sulla creazione, il test e la diffusione di un corso di formazione volto a promuovere la vita indipendente per le persone con sindrome di Down. Questa iniziativa, realizzata dai partner partecipanti, mira a fornire alle persone le competenze necessarie per vivere in modo autonomo. Il progetto è iniziato il 1° ottobre 2023 e terminerà il 31 gennaio 2025.

Risultato del progetto: Un corso sulla vita indipendente.

Entro la fine del progetto ALI, sarà disponibile un corso di formazione online per operatori e familiari su come promuovere la vita indipendente delle persone con sindrome di Down. Il corso sarà:
Completamente online
Accessibile a tutti gratuitamente, senza requisiti di accesso o altre restrizioni

 Pubblico target

Il corso è progettato sia per professionisti che per caregiver. Permetterà loro di creare percorsi educativi per giovani e adulti con sindrome di Down, utilizzando i contenuti e le metodologie offerti dal corso online.

Contenuto del Corso Vita Indipendente:

Il corso tratterà:
Principi fondamentali della vita indipendente, compresi concetti chiave, metodi, attori coinvolti e sfide comuni
Autonomia personale, come l’autocura (lavarsi, vestirsi, mangiare), gestione degli spazi e degli oggetti personali, e comprensione delle regole sociali
Autonomia esterna, inclusi mobilità, uso del denaro, abilità comunicative e uso dei negozi e servizi. Il corso affronterà anche i ruoli dei genitori e dei professionisti nel supportare la vita indipendente.
Ogni capitolo si concluderà con un questionario progettato per valutarne la comprensione.

VERSO L’AUTONOMIA 1: Principi base e metodologia VERSO L’AUTONOMIA 2: Contenuti e attività VERSO L’AUTONOMIA 3: Strumenti, schede di osservazione e scelta delle attività VERSO L’AUTONOMIA 4: Il ruolo delle famiglie Final

Struttura e risorse del corso

Capitolo

PPT

Video

Altri file allegati

Questionario

Feedback questionario

Introduzione

Verso l’autonomia 1
Principi base e metodologia

56 slides

2

1

1

Verso l’autonomia 2
Contenuti e attività

38 slides

1

18 activitità

1

1

Verso l’autonomia 3
Strumenti, schede di osservazione e scelta delle attività

23 slides

2

2 schede di osservazione

1

1

Verso l’autonomia 4
Il ruolo delle famiglie

24 slides

1

1

1

Gli autori del corso

Il corso si basa sulla metodologia per l’educazione all’autonomia sviluppata dall’Associazione Italiana Persone Down (AIPD), che è stata adattata per rispondere ai diversi contesti europei. I partner del progetto hanno sviluppato diverse attività illustrative per dimostrare come il corso, destinato agli utenti finali, possa essere implementato in modo pratico.

Chi beneficerà del progetto “Vita Indipendente”?

    Famiglie: La vita indipendente è un aspetto cruciale dell’educazione per le persone con sindrome di Down, che varia in livelli e metodi in base all’età e alle caratteristiche personali di ciascun individuo.

    Professionisti della Formazione Professionale (VET): Date le loro funzioni, i professionisti della Formazione Professionale (VET) sono tenuti a valutare attentamente e guidare le persone con sindrome di Down che sono potenziali candidati per il mondo del lavoro.

    Giovani con Sindrome di Down: L’autonomia personale ed esterna sono essenziali per i giovani con sindrome di Down che partecipano al corso. Molti inserimenti lavorativi per persone con sindrome di Down falliscono a causa della mancanza di competenze per la vita indipendente. Questo corso affronterà specificamente questi argomenti.

    Alla fine del progetto ALI, a gennaio 2025, il corso per professionisti e caregiver sarà stato testato in vari contesti, rendendolo disponibile a chiunque sia interessato.

    CAPITOLO

    Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them

    Join our newsletter

    Sign up for our fortnightly newsletter with the latest news from our asociation.